Una ventata di freschezza per la classe A
L’AONIC apre la strada verso il top della Classe A. Già dal primo giorno per aria. È quindi ideale per gli studenti di parapendio ambiziosi e per tutti i piloti che vogliono migliorarsi, mantenendosi comunque in un ambito di sicurezza proprio di una vela classe A. Il passaggio alla classe B dovrà per forza esserci ad certo punto? Non obbligatoriamente. Con un allungamento di 5.17, 49 cassoni, pochissimi cordini, AONIC offre le prestazioni e la maneggevolezza della Classe B, ma con tanta sicurezza. Questo lo rende attrattivo anche per i piloti esperti, che vogliono passare a una classe A. Ci sono molte buone ragioni per farlo: poco tempo, la famiglia o il desiderio di un volo rilassato, sempre, ovunque e senza perdersi nulla.
Durante la fase di test, particolare attenzione è stata dedicata nel rendere l’AONIC facilmente accessibile e versatile. L’AONIC offre maneggevolezza intuitiva, elevata sicurezza passiva e un piacevole pizzico di dianamismo e velocità, grazie all’elaborata costruzione tecnica e all’ottimizzazione del materiale fino al più piccolo dettaglio. Chiunque impara a volare con l’AONIC continuerà a divertirsi con la sua vela per molto tempo, anche dopo aver finito la scuola di volo. Che si tratti di corsi SIV, voli di cross, viaggi o semplicemente voli sulle montagne di casa.
Con l’AONIC è possibile acquisire molta esperienza di volo mantenendosi nella classe A, il che è sempre un vantaggio!
L’AONIC è disponibile opzionalmente con bretelle per studenti (più larghe) e maniglie regolabili.

A quale pilota è destinato?
Gli studenti che sviluppano presto un buon feeling sia a terra che durante gli stacchi in campetto possono completare al meglio la loro formazione con l’AONIC. In aria, il fatto che sia un A “alto” è subito evidente: il pilotaggio è immediato e diretto! A tutta speed la velocità è notevole, senza che ciò induca un drastico aumento del tasso di caduta. Raccomandiamo ai piloti durante la scuola di volare con l’AONIC nella forcella centrale del peso, i piloti con più esperienza potranno anche volarla al massimo carico.
XXS | XS | S | M | L | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Numer cassoni |
49 |
|||||
Apertura alare proiettata | m | 8,09 | 8,5 | 8,89 | 9,28 | 9,68 |
Superficie proiettata | m² | 18,87 | 20,84 | 22,76 | 24,82 | 27,02 |
Allungamento proiettato | 3,47 | |||||
Apertura alare reale | m | 10,75 | 11,29 | 11,8 | 12,32 | 12,86 |
Superficie reale | m² | 22,32 | 24,64 | 26,92 | 29,35 | 31,95 |
Allungamento reale | 5,17 | |||||
Lungezza cordini | m | 6,28 | 6,6 | 6,9 | 7,21 | 7,52 |
Lunghezza totale | m | 220 | 232 | 243 | 252 | 266 |
Profondità massima del profilo | m | 2,58 | 2,71 | 2,85 | 2,97 | 3,1 |
Peso | kg | 4,05 | 4,4 | 4,75 | 5,05 | 5,4 |
Gamma di peso in volo | kg | 55-80 | 70-90 | 80-100 | 90-110 | 100-130 |
Certification (EN/LTF) | A | A | A | A | A |



