La migliore combinazione possibile. Una vela a 2,5 linee di prestazioni ottimizzate che vola più confortevolmente di molte vele a tre linee – come è possibile? Philipp Medicus, responsabile della R&D di NOVA, spiega: “La differenza di costruzione dal MENTOR 6 al 7 è maggiore di quella dal 2 al 6. tutto è completamente nuovo. Solo il tipo di pilota a cui di rivolge e la classificazione come «macchina da cross» non sono cambiati”. Il MENTOR 7 Light si rivolge quindi a tutti i piloti di cross-country che vogliono portare le loro abilità ad un livello superiore all’interno della classe B e con un “mentore” all’avanguardia al loro fianco.
Costruzione leggera intelligente. Il MENTOR 7 Light deve le sue eccezionali prestazioni, tra le altre cose, alle 66 celle e alla complessa costruzione interna. Per essere all’altezza del nome “Light”, vengono utilizzati materiali leggeri e resistenti di alta qualità. Ideale per ambiziosi voli cross-country e per avventure hike & fly di tutti i tipi.
Potenzialità ottimizzata. La forza del MENTOR 7 Light sta nelle sue “performace sfruttabili”. In volo accellerato, la vela taglia efficientemente la massa dell’aria e il pilotaggio con le manopole sulle C, permettono un controllo efficiente in turbolenza. Performance, fluidità in volo e sicurezza sono i punti di forza di un vero MENTOR. La tranquillitá e in volo e la sicurezza sono tipiche di un vero MENTOR. Il MENTOR 7 Light si distingue inoltre per il comportamento in volo estremamente gestibile. Le chiusure accelerate, per esempio, sono ancora più blande rispetto al modello precedente. Tutti i piloti collaudatori di NOVA confermano che questa vela, con il suo moderato allungamento di 5,5 è molto piacevole da volare e offre anche una maggiore velocità massima rispetto al MENTOR 6. Le condizioni ideali per stabilire record personali.
Controllo del beccheggio per eccellenza. Il MENTOR 7 Light è dotato delle maniglie High Adjustable C-Handles (HAC-handles in breve), che permettono il controllo del beccheggio in volo accelerato, questo sistema era prima solo su vele due linee come il nostro XENON. Queste maniglie sulle C rendono facile compensare le turbolenze e permettono di volare in modo molto più efficiente. Se non avete alcuna esperienza precedente con il C-control, con il MENTOR 7 Light potrete avere un approccio rilassato a questa nuova tecnologia di volo e ottenere la conoscenza per migliorare il vostro pilotaggio. Suggerimento: spieghiamo come funziona il controllo C sotto FAQ.
Costruzione elaborata. Simile al nostro XENON, non è possibile avere il “fratello minore” MENTOR 7 Light senza stecche. Pertanto, diciamo addio al nostro principio “Easy Packing” in favore di un chiaro vantaggio in termini di prestazioni. Fondamentalmente, questo significa solo che si consiglia di non ripiegare il MENTOR 7 Light accartocciandolo, ma piuttosto di piegarlo e imballarlo con l’aiuto del Pack Roll allegato. Lo sforzo extra vale la pena, perché mantiene le stecche in forma, i cordini più ordinati e fa risparmiare tempo quando ci si prepara per il prossimo decollo. Suggerimento: Se acquisti il MENTOR 7 Light, puoi scegliere tra la Concertina Bag Light o lo zaino (incluso nella consegna).
Multitalento in termini di bretelle. La caratteristica che salta piú all’occhio sul nuovo Speedbrake Riser 2.0 del MENTOR 7 Light sono le maniglie HAC. Un’altra caratteristica sorprendente è il “Baby-B”, che permette di reindirizzare la linea B3. Tutto sommato, la bretella ha un design un po’ più complesso, ma è facile e chiaro da gestire anche in fase di decollo. Buono a sapersi per il groundhandling: Si puó benissimo stallare il MENTOR 7 Light tramite le C. Dato che mancano i cordini C3 le correzioni asimmetriche tramite la C non funzionano cosí bene. Per le correzioni direzionali laterali raccomandiamo quindi il freno.
Requisiti per il pilota
Il MENTOR 7 Light (EN/LTF B) è un “istruttore” ultramoderno nella tradizione della serie MENTOR (prestazioni, tranquillitá in volo, sicurezza), che non tende a superarti in decollo e che ti convincerá con un comportamento di volo estremo che è gestibile per la sua classe. Essendo una vela ibrida 2.5, è adatta a piloti di cross-country che hanno esperienza nel maneggiare vele B o che amano ottenere il massimo da un volo con la pedalina e le maniglie HAC. Quindi, se vuoi familiarizzare con il controllo del becheggio avendo la sensazione di volo simile a una vela a due linee, sei nel posto giusto. È importante capire che la costruzione ibrida influenza in parte la gestione al suolo e garantisce, per esempio, che l’uso dello stallo B3 sia differente al classico “fare le orecchie”.
Nuove caratteristiche

Costruzione ibrida – 2.5 linee. Sull’ala esterna il MENTOR 7 Light è un due linee, al centro un tre linee. La vela cosiddetta a “2.5 linee” se la cava senza cordino C3. Lo spostamento intelligente dei punti di sospensione e un profilo ottimizzato per il volo accelerato fanno del MENTOR 7 Light una vela da cross confortevole e veloce da record. Allo stesso tempo, la sicurezza e la tranquillitá in volo rimangono tipiche del MENTOR e di conseguenza la certificazione è rimasta nella classe B.

Speedbrake Riser 2.0 incluso HAC-Handles. Le maniglie sulla nuova bretella rivista del MENTOR 7 Light sono le cosidette HAC-Handles (Height Adjustable C-Handles). Con loro, i movimenti di beccheggio nel volo accelerato possono essere compensati nel miglior modo possibile. Questo ti permette di fare transizioni da A a B in modo ancora più efficiente – cioè più velocemente e mantenendo un’efficienza notevole. Inoltre, il comando C è molto comodo e richiede poco sforzo per pilotare.

Aerodinamica ottimizzata per il volo veloce.Il design del MENTOR 7 Light è incentrato sul volo veloce: Il profilo assicura un alto grado di stabilità al beccheggio anche a piccoli angoli d’incidenza. In numerose simulazioni, il ballooning o la distribuzione delle sollecitazioni è stata raffinata per minimizzare la deformazione della vela a tutta speed. Le bocche dei cassoni sono progettate in modo tale che la pressione interna rimanga ideale anche nel volo accelerato. Il risultato di queste misure è un’eccellente performance di planata con una stabilità eccezionalmente alta.
Dati tecnici
XXS | XS | S | M | L | ||
Numer cassoni | 66 | |||||
Apertura alare proiettata | m | 8,65 | 9,10 | 9,54 | 9,96 | 10,37 |
Superficie proiettata | m² | 17,90 | 19,80 | 21,77 | 23,72 | 25,70 |
Allungamento proiettato | 4,18 | |||||
Apertura alare reale | m | 10,78 | 11,34 | 11,89 | 12,41 | 12,92 |
Superficie reale | m² | 21,12 | 23,36 | 25,69 | 27,99 | 30,33 |
Allungamento reale | 5,50 | |||||
Diametro cordini | mm | 0,4 / 0,5 / 0,7 / 0,8 / 0,9 / 0,95 / 1,2 | ||||
Lungezza cordini | m | 6,47 | 6,81 | 7,14 | 7,45 | 7,76 |
Profondità massima del profilo | m | 2,47 | 2,60 | 2,72 | 2,84 | 2,96 |
Peso | kg | 3,65 | 3,90 | 4,15 | 4,40 | 4,65 |
Certified take off weight | kg | 55-85 | 70-95 | 80-105 | 90-115 | 100-130 |
Certification (EN/LTF) | B | B | B |



